Cos’è e come si fa la voltura?
Quali sono i costi per la voltura di un contratto gas?
Quali sono i costi per la voltura di un contratto luce?
Cos’è e come si fa il subentro?
Come si comunica l’autolettura del gas?
Come si fa a pagare la bolletta?
Quando è finito il mercato tutelato del gas?
Quali sono le opzioni a disposizione dei clienti Amgas del mercato domestico del gas?
Cos’è il Servizio di tutela della vulnerabilità e chi può accedervi?
Si può restare clienti Amgas anche dopo la fine del mercato tutelato?
Quali sono le condizioni dell’offerta Lux Casa?
Avete un’offerta luce per i clienti vulnerabili?
Avete un’offerta luce per le imprese?
Come si fa a sottoscrivere un contratto gas o luce?
Se passo ad Amgas per il gas o per la luce devo cambiare contatore?
Si può attivare un contratto luce o gas con Amgas anche in altri Comuni diversi da Bari?
Cos’è e come si fa la voltura?
La voltura è un cambio di intestazione del contratto di fornitura gas o luce che viene richiesto senza interruzione dell’erogazione, i contatori restano sempre attivi.
La voltura su un contratto Amgas si può fare:
> in sede, a Bari, corso Alcide De Gasperi 320 (Parco Di Cagno Abbrescia), fissando un appuntamento in sede con il comodo servizio TUPassi
> in negozio, a Bari via De Giosa 62
> tramite email scrivendo a info@amgasbarisrl.it.
Servono questi documenti e informazioni:
> fotocopia del documento di identità del nuovo intestatario della fornitura
> codice fiscale del nuovo intestatario della fornitura
> copia dell’atto di acquisto o di locazione dell’immobile
> ultima lettura con foto del contatore
> recapito telefonico
> eventuale atto di separazione o certificato di morte nei relativi casi specifici
> banca di appoggio per domiciliazione delle bollette se si sceglie questa modalità di pagamento.
Quali sono i costi per la voltura di un contratto gas?
Per la voltura gas sono previsti i seguenti costi:
> 37,00 € + iva diritto di voltura (costo ‘passante’ integralmente versato da Amgas al distributore locale), che viene addebitato al nuovo intestatario con la prima fattura
> deposito cauzionale, variabile a seconda del tipo di contratto; 25 € + iva per Clienti con consumo fino a 500 Smc/a (es. nel caso di sola cucina); 77,00 € +iva per Clienti con consumo superiore a 500 Smc/a e fino a 5.000 Smc/a (es. nel caso di riscaldamento/acqua calda/cucina).
Il deposito cauzionale, in ogni caso, non è richiesto se si sceglie il pagamento della bolletta con addebito su conto corrente.
Quali sono i costi per la voltura di un contratto luce?
Per la voltura di un contratto di energia elettrica sono previsti i seguenti costi:
> 10,00 € + iva gestione pratica
> deposito cauzionale, variabile a seconda del tipo di contratto; 11,5 € + iva per ogni kW di potenza impegnata per clienti domestici; 15,5 € + iva per ogni kW di potenza impegnata per i clienti non domestici.
Nella prima bolletta utile viene addebitato un importo pari al valore di una mensilità di consumo medio annuo attribuibile al cliente al netto delle imposte.
La differenza tra la quota del deposito cauzionale addebitato nella prima bolletta utile e l’intero ammontare, viene rateizzata nei 12 successivi cicli di fatturazione, a decorrere dalla seconda bolletta utile emessa dopo l’attivazione della fornitura.
Il deposito cauzionale, in ogni caso, non è richiesto se si sceglie il pagamento della bolletta con addebito su conto corrente.
Cos’è e come si fa il subentro?
Il subentro è l’attivazione della fornitura da parte di un nuovo cliente, in seguito alla cessazione del contratto da parte del precedente intestatario. Il contatore è stato chiuso e deve essere riattivato.
La richiesta di subentro va presentata ad Amgas in qualità di società di vendita che a sua volta invierà la richiesta di attivazione al distributore, che gestisce i contatori.
Di solito il distributore provvede all’attivazione in 10 giorni lavorativi dal giorno in cui ha ricevuto la richiesta.
Il subentro si può fare:
> in sede, a Bari, corso Alcide De Gasperi 320 (Parco Di Cagno Abbrescia)
> in negozio, a Bari via De Giosa 62
> tramite email scrivendo a info@amgasbarisrl.it.
Servono questi documenti e informazioni:
> codice Pdr (è indicato sul contatore)
> fotocopia del documento di identità del nuovo intestatario della fornitura
> codice fiscale del nuovo intestatario della fornitura
> recapito telefonico del nuovo intestatario della fornitura
> copia dell’atto di acquisto o di locazione dell’immobile
> banca di appoggio per domiciliazione
Come si comunica l’autolettura del gas?
La lettura del contatore gas si può comunicare:
> telefonicamente chiamando il numero 800 887 096, un servizio automatico attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7
> presso la nostra sede o il negozio Amgas
> attraverso in nostro sportello online previa registrazione
> attraverso l’app Amgas
> tramite posta elettronica info@amgasbarisrl.it indicando codice cliente.
A Bari è in corso, a cura di Rete Gas Bari, la sostituzione dei contatori gas con nuovi modelli che rilevano e trasmettono automaticamente la lettura.
Per informazioni: https://www.retegasbari.it/.
Come si fa a pagare la bolletta?
I nostri metodi di pagamento delle fatture si dividono in due categorie:
1. Canali di pagamento gratuiti, sono quelli su cui puntiamo di più nell’ambito della nostra naturale inclinazione a tutelare sempre gli interessi dei cittadini. Ecco le modalità gratuite:
> presso i nostri uffici, in Corso Alcide De Gasperi 320 a Bari
> presso il nostro negozio, in via De Giosa 62 a Bari
> con il bollettino MAV allegato alla bolletta, presso gli sportelli di qualsiasi agenzia e filiale bancaria presenti su tutto il territorio nazionale
> con il bollettino MAV allegato alla bolletta attraverso l’home banking del proprio istituto bancario
2. Canali che prevedono il pagamento di una commissione:
> presso gli sportelli Poste Italiane (la commissione è quella applicata per il pagamento dei bollettini postali)
> online attraverso il nostro sito (la commissione applicata dipende dal contratto stipulato dal cliente con il proprio istituto bancario)
> con bonifico bancario sul conto UNICREDIT aziendale, IBAN IT73G0200804030000102113389; va indicato il numero fattura, il codice cliente e il nominativo dell’intestatario della fornitura (la commissione applicata, se presente, dipende dal contratto stipulato dal cliente con il proprio istituto bancario).
Quando è finito il mercato tutelato del gas?
Il Servizio di Tutela Gas Naturale è finito il 31/12/2023, come stabilito dalla legge 142/2017 e dalle sue successive modifiche e integrazioni.
Quali sono le opzioni a disposizione dei clienti Amgas del mercato domestico del gas?
1. Restare con Amgas e passare al mercato libero del gas sottoscrivendo, anche online, l’offerta PSV Casa
2. Aderire al nuovo Servizio di Tutela della Vulnerabilità (per chi rientra in una delle categorie di “Clienti vulnerabili”)
3. Cambiare fornitore aderendo ad un’altra offerta del mercato libero
4. Non fare alcuna scelta. In questo caso, a partire dal 01/01/2024 si è rimasti in fornitura con AMGAS e, fino al 31/12/2025, saranno applicate le condizioni dell’Offerta PLACET CASA-deroghe. Consigliamo, entro questa data, di fare il passaggio a PSV Casa per non rischiare un cambio di fornitore.
Cos’è il Servizio di tutela della vulnerabilità e chi può accedervi?
È il nuovo servizio dedicato ai “Clienti vulnerabili” del mercato domestico del gas e prevede specifiche condizioni contrattuali ed economiche stabilite direttamente da Arera.
Per accedere a questo servizio bisogna avere almeno uno dei seguenti requisiti:
> età dai 75 anni in su
> essere titolare di Bonus Sociale Economico
> rientrare tra i soggetti con disabilità ai sensi dell’articolo 3 della legge 5 febbraio 1992, n.104
> essere titolari di utenze ubicate in strutture abitative di emergenza a seguito di eventi calamitosi.
Si può restare clienti Amgas anche dopo la fine del mercato tutelato?
Certo, Amgas resta la società di gas e luce del Comune di Bari, quindi continua a fare il massimo per tutelare gli interessi dei cittadini anche dopo la completa liberalizzazione del mercato.
Si può restare con noi e fruire di ottime offerte dedicate ai nostri clienti.
Per informazioni si può contattare il nostro Servizio Clienti (800 887 096) o prenotare un appuntamento da noi in sede: https://www.amgasbarisrl.com/prenota-un-appuntamento/
Quali sono le condizioni dell’offerta Lux Casa?
Lux Casa è la nostra offerta dedicata a chi decide di passare ad Amgas per l’energia elettrica e prevede:
> tariffa trioraria super conveniente = PUN (Prezzo Unico Nazionale) + spread (contributo al consumo) tra i più bassi a livello nazionale (0,006 €/kWh)
> quota fissa di vendita conveniente e trasparente (€ 10,00 al mese).
Avete un’offerta luce per i clienti vulnerabili?
Sì, abbiamo l’offerta Lux Vulnerabili, dedicata a:
> persone dai 75 anni in su
> beneficiari di bonus sociale per disagio economico o fisico
> persone con disabilità riconosciuta ai sensi dell’articolo 3 della Legge 104/92.
Queste, in sintesi le condizioni:
> quota fissa di vendita solo €5,00 al mese.
> tariffa trioraria super conveniente: PUN + spread (contributo al consumo) tra i più bassi a livello nazionale (0,006 €/kWh).
Avete un’offerta luce per le imprese?
Sì, abbiamo l’offerta Lux Lavoro, dedicata alle partite iva.
Negozi, studi professionali, laboratori artigianali, imprese, strutture ricettive e sportive: sempre più aziende stanno risparmiando e sono soddisfatte della nostra offerta Lux Lavoro.
Queste, in sintesi le condizioni:
> tariffa trioraria super conveniente = PUN (Prezzo Unico Nazionale) + spread tra i più bassi a livello nazionale (0,006 €/kWh = molto meno di 1 centesimo).
> quota fissa di vendita € 15,00 al mese.
Come si fa a sottoscrivere un contratto gas o luce?
> in sede, a Bari, corso Alcide De Gasperi 320 (Parco Di Cagno Abbrescia), fissando un appuntamento in sede da noi con il comodo servizio TUPassi
> in negozio, a Bari via De Giosa 62
> tramite email scrivendo a info@amgasbarisrl.it
> online
> facendo richiesta al Servizio Clienti 800 887 096 (da rete fissa) o 080 9958463 (da cellulare). I documenti vengono spediti a casa, vanno firmati e rispediti in busta preaffrancata.
Se passo ad Amgas per il gas o per la luce devo cambiare contatore?
No il contatore resta lo stesso, non vi è alcuna interruzione della fornitura ed il passaggio è gratuito.
Si può attivare un contratto luce o gas con Amgas anche in altri Comuni diversi da Bari?
Per la luce è possibile sottoscrivere un contratto con noi su tutto il territorio nazionale.
Per il gas, al momento, è possibile sottoscrivere un contratto con Amgas nei seguenti Comuni:
Acquaviva delle Fonti
Adelfia
Alberobello
Altamura
Bari
Bisceglie
Bitetto
Bitonto
Casamassima
Cassano delle Murge
Castellana Grotte
Conversano
Corato
Modugno
Noicattaro
Poggiorsini
Rutigliano
Triggianello
In questi Comuni Amgas è accreditata secondo le disposizioni del gestore della rete del gas SNAM.